I gattini e … il sonno
“Soltanto il gatto lascia sulla sabbia o sul letto l’impronta totale del suo corpo addormentato”. J. Baudrilland
Sono parole che riflettono una grande verità: il gatto ha la straordinaria capacità di addormentarsi praticamente ovunque e di lasciarsi completamente assorbire da un sonno davvero ristoratore. Deve per forza agire così perché è un atleta, e anche il semplice giocare è per lui una prova di massima efficienza fisica e quindi deve recuperare le energie spese.
Dormire è un’attività essenziale per il gattino. E’ importante lasciarlo dormire perchè gli ormoni, che sono essenziali durante la crescita, sono secreti durante il sonno.
Il gattino alterna sonno leggero profondo e sonno “paradosso”, quando sogna. I gattini sognano circa il 20-25 % del tempo totale in cui dormono. Dall’età di due mesi la routine del sonno cambia gradualmente fino all’età adulta del gatto in cui dorme 13-16 ore al giorno diviso in fasi.
Durante la fase leggera del sonno il gattino sonnecchia e rimane attento anche ai rumori leggeri. Questo sonno leggero è generalmente seguito da un sonno profondo durante il quale il gattino si rilassa profondamente.
E’ dunque molto importante non svegliare mai il gattino durante il sonno profondo per non danneggiare la sua crescita.