I gatti e … le piante
I gatti amano mangiare germogli ed erbe, adorano affilarsi le unghie sugli alberi ornamentali o da frutto, sgranocchiano le punte delle foglie.
In casa o in giardino il gatto è esposto al rischio d’ intossicazioni a causa di alcune piante dall’apparenza innocua, che possono causare danni gravissimi ed essere velenosi.
Non è assolutamente vero che i gatti possono distinguere tra piante velenose e commestibili.
Chi possiede un gatto dovrebbe sapere che alcune piante sono tossiche, e quindi sarebbe meglio non comprarle.
Spesso abbelliamo balconi e terrazzi con piante da fiore, che di per sè non sono nocive, ma che essendo piante delicate e quindi soggette a trattamenti antiparassitari risultano essere ugualmente, una volta trattate, tossiche e nocive.
Fate attenzione all’abitudine dei fiorai di ornare i mazzi di fiori con fogliame decorativo che può rivelarsi estremamente velenoso.
Ci sono inoltre dei gatti che hanno una particolare predilezione per l’acqua che ristagna nei sottovasi, che per loro è nociva, soprattutto se l’acqua dell’annaffiatura è stata arricchita con concime liquido.
ALCUNE PIANTE TOSSICHE E VELENOSE PER I GATTI
Aconito
Aglio
Agrifoglio
Alloro di montagna
Amarillide
Azalea
Bosso
Caladio
Calla Lily
Campanula, Stramonio, Vite Trombetta
Colchico
Crocus
Dieffenbachia
Digitale purpurea
Edera
Euforbia
Ficus
Filodendro
Fiore cardinale e Fiore Blu Cardinale, Tabacco Indiano
Glicine
Gelsomino
Giglio Gloriosa e Giglio rampicante
Giunchiglia
Idrangea
Ippocastano
Iris
Lupino
Mancinella
Margherita, Partenio
Mughetto
Noce inglese
Oleandro
Ortensia
Ortica
Papavero
Pepe della Carolina
Piè corvino, Ranuncolo
Photos
Primula, Veronica
Ricino
Rododendro
Sambuco
Solano Americano
Sommaco
Stella di Natale
Tabacco
Tasso
Tulipano
Uccello del Paradiso
Vischio
Vite americana
Wisteria