Vai al contenuto

Le nove settimane … di un gattino

7 Maggio 2010

Se fosse possibile incrociare l’uomo con un gatto, la cosa migliorerebbe l’uomo, ma di certo peggiorerebbe il gatto. M. Twain

http://cucciolinorvegesi.com

Blue Lynx Caroline Wozniacki

Dobbiamo sempre tenere presente quanto veloce sia lo sviluppo di un gattino.

Nelle prime due settimane di vita, le reazioni sono limitate e l’esistenza del cucciolo dipende integralmente dalla madre. Esso risponde al suo calore ed è guidato da un forte istinto olfattivo nel trovare il capezzolo. A questa età il gattino sta quasi sempre fermo e riesce a muoversi solo lentamente, coprendo brevi distanze nell’area intorno alla madre. Fino a tre settimane si alimenta esclusivamente con il latte materno. Gli occhi si aprono a sette-dieci giorni dalla nascita. A due settimane cominciano a spuntare i primi dentini per preparare i piccoli a pasti un po’ più impegnativi.

Nel corso della terza e quarta settimana, anche la vista comincia a svolgere un ruolo nel guidare il cucciolo verso la madre. A tre settimane il gattino comincia a trotterellare incerto e intorno alla quarta settimana si avventura ad una certa distanza dalla cuccia. A quattro settimane il gatto prova i primi cibi solidi. A cinque settimane il cucciolo cammina per tutta la casa, concedendosi ogni tanto una corsa e si muove come un piccolo adulto. Dalle sette alle otto  settimane il cucciolo ha reazioni di tipo adulto a stimoli sociali minacciosi. Corre, si ferma di colpo e mostra lo stesso comportamento aggressivo della madre quando si trova dinanzi a scene, suoni, odori inquietanti. A sette settimane dalla nascita lo svezzamento è praticamente terminato.

Complesse abilità motorie come quella di camminare e voltarsi sul sottile bordo di un recinto, hanno bisogno del loro tempo per svilupparsi e spesso non appaiono in forma articolata se non verso le dieci-undici settimane di età. L’acuità visiva migliora costantemente fino alle dieci-dodici settimane. Il gatto raggiunge la maturità sessuale a partire dai sei mesi e la maturità sociale tra i diciotto mesi ed i due anni di età.

In sostanza dopo soli due anni un gatto può dirsi pienamente sviluppato.

Tratto da Vicky Halls , Cat confidential.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...