C’era una volta un gatto che viveva nelle foreste norvegesi …
Ovvero la “storia” del Gatto Norvegese delle Foreste
Potrebbe forse cominciare così una favola per bambini. In realtà comincia così la storia dello Skogkatt, il favoloso gatto delle Foreste Norvegesi.
Il gatto norvegese è conosciuto con differenti nomi, si parla di Norvegese, Gatto delle Foreste Norvegesi o Gatto Norvegese delle Foreste. Il Norvegese ha delle origini naturali ed antiche, come è attestato dalla mitologia scandinava.
La sua storia è ricca di leggende che lo legano ai Vichinghi. Si racconta che questo popolo, originario della Scandinavia, teneva in casa i gatti dei boschi che circondavano le loro abitazioni, per portarli sulle navi, durante i lunghi viaggi, come cacciatori di topi.
Nelle leggende norvegesi la dea dell’amore e della fertilità, Freya, girava per il mondo su un carro trainato da due grossi gatti dal pelo lungo alla ricerca del marito.
Thor, il dio del tuono, venne sottoposto ad una prova di forza, che consisteva nel sollevare un grosso gatto.
Le prime indicazioni, che potremmo definire storiche, cominciano nel 1559, quando il sacerdote naturalista danese Peter Clausson Friis, che abitava in Norvegia, divise le linci norvegesi in tre classi: la lince-lupo, la lince-volpe e la lince-gatto.
Solamente negli anni ’30 del secolo passato venne riconosciuta l’originalità di questo robusto gatto autoctono, che viveva nelle fattorie e nelle foreste scandinave. Per preservare il tipo fu necessaria una selezione, che fu, però interrotta durante la seconda guerra mondiale, e, come avvenne anche per altre razze feline, il Norvegese rischiò l’estinzione durante questo periodo.
Il primo standard fu redatto solamente nel 1972, anno del riconoscimento della razza in Norvegia. La FIFe (Federazione Internazionale Felina) ha riconosciuto la razza nel 1977, durante un’assemblea generale a Parigi. Durante questa occasione, il Norvegese Pan Truls è stato presentato come modello per redigere lo standard, che è stato rivisto ben tre volte, con il variare delle “mode”, ma soprattutto per distinguere lo Skogkatt dal Maine Coon: Il risultato è che lo standard del Norvegese attuale non corrisponde più a quello dell’antenato Pan Truls.
Oggi in Norvegia questa razza è riconosciuta come razza nazionale e prende il nome di Norsk Skogkatt.