Vai al contenuto

I gatti e la “guerra psicologica”

18 Maggio 2010

I gatti sono infinitamente più amichevoli dei cani. Avete mai visto un cartello Attenti al Gatto ? L. Grainger

cuccioli norvegesi delle foreste

CH Aleidida de la Quebrada del Yuro e CH Arencibia de la Quebrada del Yuro

L’ansia nei gatti non è sempre evidente. I gatti hanno l’incredibile capacità di interiorizzare le loro emozioni e angosce e di chiudersi in se stessi in tempi di difficoltà.

Come noi, soffrono per le tensioni moderne e uno dei loro maggiori problemi è il sovraffollamento sociale. Un gatto disturbato da un altro gatto in strada, in giardino o anche all’interno della casa, non sempre reagisce azzuffandosi. In genere l’aggressività nel mondo dei felini domestici assume connotazioni più sinistre.

Combattere per ogni minimo disaccordo non ha senso, dato che i gatti sono dotati di armi formidabili e quindi, se possono provocare ferite mortali, possono anche riportare ferite mortali. E’ molto più sensato adottare una strategia basata sull’atteggiamento e la minaccia psicologica. All’interno di case in cui vivono con altri felini, molti gatti utilizzano per intimidire i loro simili un metodo spietato e immensamente efficace. Sotto gli occhi attenti di un padrone amorevole, Miomao muove una guerra psicologica al suo avversario mentre esibisce all’esterno un’aria buona e innocente.

Se i gatti sognassero come sogniamo noi, il loro sogno angoscioso sarebbe questo. Tigger si trova all’ultimo gradino delle scale con la vescica piena. Sooty, il suo arcinemico, sta sul primo gradino. Tigger sa che la lettiera è in cucina e sa anche che, se tentasse di passare accanto a Sooty, verrebbe attaccato. Purtroppo la vescivca non si sta svotando e Tigger, angosciato, forse sarà costretto a passare sotto le forche caudine.

Tratto da Vicky Halls, Cat confidential, definito dal Daily Mail “Un libro utile, pieno di consigli pratici per una vasta gamma di problemi comuni a diversi gatti e anche fuori dall’ordinario.”

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...