La crescita di un gattino Norvegese delle Foreste
Una tabella per seguire la crescita del Norvegese delle Foreste
The kitten growth. A table to follow the growth of the Norwegian Forest cat
In questi giorni, pesando i cuccioli “fuori misura” della mia Celia, mi sono chiesta più volte quale fosse il peso medio di un cucciolo di norvegese.
Rimango sorpresa dal peso di Dudi e Dominika, che non rientra nella media dei gattini della loro età. Infatti a nove giorni hanno un peso di cuccioli di quasi due settimane ! Certamente si tratta di cuccioli “privilegiati”, poichè essendo solo in due, non hanno molta competizione all’interno della cucciolata al momento della pappa e possono trarre maggior beneficio dal latte della mamma.
Ho pensato fosse utile documentarmi un po’, ho fatto delle piccole ricerche ed ho trovato una tabella che è stata redatta in base a delle statistiche effettuate sui pesi di numerosi norvegesi dalla nascita fino ai 18 mesi. La riporto, come tale.
Va tenuto però conto del fatto che si tratta di pesi teorici, che possono variare – e anche di molto – in base a diversi fattori, che possono influenzare la crescita del gattino. Da tenere presente dunque che il maschio ha un potenziale di crescita maggiore della femmina ed il suo periodo di accrescimento è più lungo di alcune settimane. Sarà perciò più pesante della femmina.
Inoltre ogni gattino riceve un determinato materiale genetico alla nascita, metà della madre e metà del padre. Taglia, struttura e tutte le caratteristiche morfologiche possono influenzare la sua crescita.
In linea di massima la crescita di un gattino può essere calcolata misurando il suo aumento di peso con un incremento giornaliero medio stimato intorno ai 10-20 grammi.
E’ importante controllare il peso sempre nello stesso momento della giornata. prima dello svezzamento è importante pesare il gattino ogni giorno, a partire dai due mesi può essere fatto una volta a settimana.
Maschio |
Femmina |
|
Nascita |
124 |
119 |
1 settimana |
225 |
218 |
2 settimane |
317 |
300 |
3 settimane |
405 |
390 |
4 settimane |
507 |
475 |
5 settimane |
616 |
576 |
6 settimane |
772 |
699 |
7 settimane |
910 |
823 |
8 settimane |
1040 |
937 |
9 settimane |
1215 |
1044 |
10 settimane |
1300 |
1144 |
11 settimane |
1445 |
1226 |
3 mesi |
1590 |
1445 |
4 mesi |
2234 |
1772 |
5 mesi |
2853 |
2456 |
6 mesi |
3328 |
2572 |
10 mesi |
4283 |
3611 |
12 mesi |
4756 |
3505 |
18 mesi |
5280 |
3760 |
stupefacente questa tabella, la mia piccola (gattina soriana di origine ignota)ora ha 16 mesi e pesa sui 3,5 kg, non è affatto grassa e a me sembra sempre minuta, anche se non magra.
i suoi piccini (di padri ignoti ma penso abbastanza giganti) hanno 5 mesi e mezzo e pesano poco più o poco meno di 4 kg.
pensavo il norvegese surclassasse queste misure ma qui sembrano abbastanza nella media dei gatti “normali”.
Come premesso, la tabella è puramente indicativa. Determinanti sono tante variabili che possono influenzare il peso. I tuuoi piccoli, pur avendo una madre di 3,5 kg, hanno probabilmente un padre “robusto”. (Forse sono maschi ? Solitamente i maschietti sono più pesanti).
Ti stupisci dei pesi abbastanza normali dei norvegesi riportati nella tabella. Tieni presente, però, che il Norvegese ha una crescita lenta e che i pesi indicati sono fino a 18 mesi, un’età in cui gli altri gatti hanno raggiunto la loro maturità.
Il Norvegese, invece, cresce fino a 4 anni. Pertanto alla fine della sua crescita il Norvegese è un gatto di dimensioni ragguardevoli, mai però come il Maine Coon, che viene definito il gatto più grande.
giusto, la crescita dei norvegesi è distribuita su lungo tempo, scordavo.
oggi i miei fanno sei mesi e li ho ripesati, ho scritto male prima, sono tre maschi infatti e il più smilzo è 3,8 kg mentre gli altri due 4,2 kg e 4,3 kg….
un paio di potenziali padri, nei paraggi, li ho visti ed erano grandini.
se fra qualche mese continuano a crescere inizio a sospettare padri di razza grande e andrò a suonare i campanelli nel raggio di un chilometro per conoscerli :o)
Grazie Mafalda, aspettiamo gli aggiornamenti sui pesi di questi tre “giovanotti” ! Ci farà piacere seguire anche la loro crescita. 🙂
Salve,
mi chiamo Nicla.
Il mio gattino si chiama Pepe e ha 5 mesi.
E’ stato trovato in un cassonetto all’età di 20 giorni perciò non conosco nessuno dei due genitori. Sospetto sia incrociato con un norvegese o un maine coon per l’aspetto e la taglia grande. Ho chiesto parere a dei veterinari e dei proprietari di maine coon e mi hanno detto che secondo loro assomiglia più a un norvegese e come musetto anche a me sembra più norvegese che maine coon.
Però a 5 mesi lui pesa 3,800 Kg.. molto più dei parametri della tabella che avete pubblicato.
Le invio dei link dove poter vedere le sue foto. MI può dire cosa ne pensa per favore?
Sono link sicuri, sono messi nella cartella pubblica di un programma online che si chiama dropbox!
https://db.tt/mgfcqTal
https://db.tt/tnT43ndq
https://db.tt/k5Y3aEvu
https://db.tt/BSW2GqwW
https://db.tt/9rF2oaPE
https://db.tt/mvgPfFOF
https://db.tt/7r6FUEjL
Grazie mille
Nicla
Salve Nicla,
io penso che il tuo sia un gattino fortunato. Fortunato perché nella sfortuna di essere finito in un cassonetto, è stato trovato ed adottato da te 😉
A giudicare dalle foto non mi sembra un norvegese, si tratta certamente di un gatto che, a giudicare dal peso che tu riporti, sarà di taglia grande.
In ogni caso ciò che posso dirti, è che anche se non è di razza, è un bellissimo gattino che potrà contare per tutta la sua vita sul tuo amore.
Francesca
Grazie x i complimenti..
Sicuramente l’amore e le cure non gli mancheranno.. x me i miei animali sono figli.. sono cresciuta con loro e no n potrei vivere senza…
Davvero non ti sembra un incrocio con un norvegese? Anche di terza generazione…boh ha tante caratteristiche simili.. anche la cv oda lunga quanto il corpo e ora sta mettendo il pelo lungo x l’inverno…è morbidissimo.. molto più del mio gattone angora che purtroppo non c’è più… è molto indipendente… boh chi lo sa.. dalle foto dei norvegesi che ho visto sembrano lui dal muso.. l’espressione… cmq l’importante è che stia bene… 🙂 grazie della risposta.
Un saluto