Cibo per gatti. Attenzione ai conservanti !
Cat food. Beware of preservatives !
Ritengo che una corretta alimentazione sia fondamentale per la nostra salute e per quella dei nostri amici animali. Come diceva infatti il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach: “Noi siamo ciò che mangiamo” e niente è più vero al giorno d’oggi.
Per questo motivo ho pensato fosse utile portare a conoscenza di chi ama prendersi cura del proprio gatto, l’esperienza di un’allevatrice tedesca, Maria Wenig, titolare dell’allevamento Vom Bergwald.
L’allevatrice tiene a precisare che le considerazioni che seguiranno sono scaturite dalla sua propria esperienza personale.
“Si prega di non offrire alimenti che contengano conservanti chimici !
Queste sostanze sono dichiarate sulla confezione degli alimenti, alla voce additivi: antiossidanti chimici / additivi CE
I sottogruppi sono chiamati BHA, BHT, gallato di propile, etossichina. Su Google sotto questi nomi è possibile trovare cose da far rizzare i capelli in testa !
Questi prodotti chimici vengono utilizzati per evitare che i grassi diventino rancidi. Dalle prove scientifiche è emerso che essi sono altamente allergenici, su un lungo periodo cancerogeni.
In particolare negli animali (cani, gatti) con pelo rosso o ambra, la pelle è estremamente sensibile (come con le persone dai capelli rossi).
Si forma un eczema, soprattutto sulla spalla, il collo ed in faccia. Il tutto inizia con una nodo spesso, che si si diffonde come ferita aperta e poi si forma una crosta. Essendoci molto prurito, gli animali si grattano più volte con i loro artigli, portando ad infettare il tutto con batteri pericolosi.
Tre dei miei gatti hanno avuto un problema a lungo termine. Il mio gatto Benny aveva già la febbre a causa dell’infezione della ferita, fino a quando ho finalmente trovato la causa. Mentre mangiava il cibo, ha assimilato più e più volte le sostanze che provocano allergia; agli inizi della terapia, i farmaci indicati dal veterinario non aiutano. Benny è riuscito a guarire alla fine solo grazie ad una dose relativamente alta di antibiotici e cortisone.
Spesso gli animali reagiscono con diarrea costante, vomito o altri problemi gastrointestinali. Ciò che è veramente negativo è il rischio di cancro, che non verrà riconosciuto subito.
Ho trovato molti alimenti che contengono conservanti chimici o colori chimici, vale a dire:
– Molti alimenti provenienti daDiscount – soprattutto nel cibo secco, ma anche nei cibi umidi ! A volte sono aggiunti a questi prodotti solo alcuni sapori, fare attenzione anche nelle varietà che non hanno conservanti chimici..
– Il cosiddetto “cibo di qualità” (disponibile anche nei negozi di Internet) !
– In molti “stuzzichini” e anche alcune vitamine e paste al malto !
– Anche nel latte per gattini !
Ci sono aziende che forniscono su internet tutti gli ingredienti dei loro alimenti, ma coscientemente lasciano fuori le indicazioni riguardo ai conservanti !
Se si leggono le piccole indicazioni stampate sulla confezione, si possono comunque trovare, però, perché c’è l’obbligo dell’identificazione.
Per Internet questo obbligo non esiste, quindi l’azienda può nascondere gli ingredienti all’acquirente – quindi è un inganno ! Dovete acquistare prima il pacchetto per sapere cosa c’è veramente dentro !
(Ciò è, per esempio, praticato da un ben noto, soprattutto per gli allevatori, ma anche gli amatori, e popolare marchio alimentare ! Avevo fatto nel mio negozio online una recensione del prodotto ed ho criticato questo metodo. La mia recensione non è stata pubblicata ! )
Alcuni produttori di mangimi trattano prima i grassi per il cibo secco con tali sostanze chimiche e poi le aggiungono, così non vengono elencati i conservanti sul pacchetto.
* Nota:
Non farò qui i nomi delle società specifiche che utilizzano antiossidanti chimici. In quale misura i coloranti artificiali incidono sulla salute degli animali sono attualmente sconosciuti. Sulla questione anche su Google ho trovato relativamente poco.
Come allevatore, raccomando a vantaggio del mio gattino di considerare quanto segue:
– Leggere su tutti i tipi di cibo le scritte in piccolo sulla confezione e soprattutto ciò che è elencato sotto la voce additivi. Spesso si ha bisogno, purtroppo, di una lente d’ingrandimento, perché è scritto in caratteri molto piccoli. Ma è un obbligo di legge che tutti gli ingredienti devono essere chiari.
– Negli alimenti buoni i grassi sono conservati con antiossidanti naturali, cioè tocoferoli naturali, la vitamina E. Questi ultimi sono indicati sulla confezione.
– Prestare attenzione se una marca alimentare (vale soprattutto per cibo secco) ha la scadenza di più di un anno.
Gli alimenti che usiamo e che posso consigliare in qualsiasi momento sono:
Josera – soprattutto il cibo secco
Animonda – tutte le varietà
Feline Porta
Almo Nature (integratore alimentare)
Miamor
Shah – solo alcuni sapori di cibi in scatola !
Bozita – solo il cibo umido, perché i grassi per il cibo secco vengono pretrattati
Leonardo”
Traduzione dal tedesco di Francesca Barenghi.
Si ringrazia l’allevatrice Maria Wenig per la gentile concessione a tradurre il suo testo. Rimandiamo al suo sito per ogni aggiornamento sulla questione.