Cosa sono gli integratori o “nutraceutici” ?
What are the supplements or “nutraceuticals”?
Un gatto può risolvere un po’ tutto facendo le fusa. D. McRohan
In queste ultime settimane mi sono un po’ documentata per esigenze personali sugli integratori alimentari per gatti, spesso sottovalutati. Ed ho scoperto notizie interessanti che riporto di seguito.
I “nutraceutici” sono integratori alimentari dello stesso tipo delle vitamine, ma specificamente progettati per combattere certe malattie, migliorare il metabolismo, correggere gli squilibri e aumentare le prestazioni. Non sono fabbricati come i prodotti farmaceutici e perciò non sono soggetti alla legislazione sui farmaci.
Aloe vera Questa pianta dalle foglie spesse è usata allo stesso modo sia per gli animali che per gli esseri umani, come unguento lenitivo e antiprurito applicato direttamente sulla pelle. Sembra anche che aiuti a guarire le ferite e a proteggerle dalle infezioni.
Biotina Si ritiene che la biotina, una delle vitamine del gruppo B, aumenti le capacita del corpo di assorbire le sostanze nutritive. Mantiene la salute della pelle, del manto e delle unghie e a volte viene somministrata ai gatti che soffrono di pruriti e allergie.
Lievito di birra E’ una fonte di proteine d di vitamina B che mantiene le normali funzioni corpore e stimola l’appetito.
Capsule di olio di fegato di merluzzo Sono raccomandate per la mobilita articolare e per migliorare le condizioni del pelo.
Echinacea L’echinacea stimola il sistema immunitario e aiuta gli animali a combattere infezioni e malattie.
Estratto di sambuco e ortica E’ una preparazione che migliora le condizioni del pelo.
Olio di enotera Spesso è raccomandato per migliorare la salute di pelle e pelo.
Zenzero La medicina cinese usa lo zenzero come antinfiammatorio e aiuto per i problemi di stomaco. Pare che lo zenzero aiuti gli animali che soffrono di mal d’auto e di problemi digestivi come flatulenza e diarrea.
Gingko biloba Gli esseri umani lo prendono per aumentare la memoria e migliorare le funzioni cerebrali. Alcuni veterinari lo usano per curare gli animali che presentano disfunzione cognitiva, l’equivalente animale della demenza senile.
Glucosamina La glucosamina é una sostanza naturale prodotta dal corpo che viene usata per il mantenimento e la rigenerazione delle cartilagini articolari. La glucosamina solfato e la condroitina solfato sono trattamenti efficaci per le malattie articolari degenerative come come l’osteoartite. E’ raccomandata anche per il trattamento della cistite ideopatica nei gatti, sulla base del principio che contribuisce a riparare il rivestimento danneggiato della parete della vescica. Tuttavia recenti ricerche hanno mostrato che ha scarsa efficacia su molti soggetti che soffrono di questa patologia.
Polvere di alga kelp Aiuta a preservare un sano metabolismo e migliora le condizioni del pelo e della pelle. Spesso è raccomandata per animali con la pica poiché contiene tutti i minerali e gli oligoelementi essenziali.
L-carnicina E’ raccomandata per il mantenimento della normale funzione del muscolo cardiaco e dei muscoli scheletrici.
Cardo mariano Si può somministrare questo integratore agli animali con problemi al fegato per proteggere le cellule epatiche dalle tossine.
Olmo E’ usato per aiutare a digerire gli animali che soffrono di costipazione e disturbi di stomaco. E’ usato anche come soppressore della tosse.
Iperico E’ usato nella medicina umana nel trattamento della depressione, ma nella medicina veterinaria alternativa quest’erba è utile per trattare le infezioni virali e i disturbi nervosi.
Valeriana Ha un effetto calmante ed è spesso usata insieme alla scutellaria come integratore antiansia.
Olio di germe di grano Preserva la normale fertilità negli animali da riproduzione e contribuisce a mantenere sani il sistema nervoso, la pelle e il pelo.
Alcune erbe possono interagire con i farmaci convenzionali, perciò verificate col vostro veterinario prima di somministrare qualunque nutraceutico o integratore. Il vostro veterinario è li per aiutare voi e il vostro gatto, quindi con tutta probabilità sarà felice di vedere che siete ansiosi di fare tutto il possibile per il vostro animale.
Tratto da Vicky Halls, La Bibbia del gatto, L’ultima parola sul mondo felino, 2008.