Vai al contenuto

Le fusa, il suono della beatitudine

29 aprile 2011

E’ la pioggia, e cadea…sferzando i muri e schioppettando ai vetri. Facea le fusa il piccolo, contento. G. Pascoli

CH Arencibia de la Quebrada del Yuro con uno dei suoi piccoli

Per un amante dei gatti rappresenta una delle sensazioni più piacevoli al mondo: la vibrazione di soddisfazione che conosciamo con il nome di “fusa”.

Perchè i gatti fanno le fusa ?

Gli scienziati ritengono che si tratti di una sorta di “radiobussola” utilizzata da mamma gatta per aiutare i cuccioli appena nati (che hanno ancora vista, odorato e udito scarsamente sviluppati) a localizzarla quando è il momento della poppata. Fare le fusa sarebbe quindi una specie di “campanella del pranzo” per i gattini. Mamma gatta fa le fusa, i micetti si attaccano alla mammella e le fusa cessano.

Non ne siamo certi, ma sembra che a partire dall’infanzia il gatto associ fare le fusa con una sensazione di piacere.
Un gatto felice può fare le fusa quando vi sta in grembo o è sdraiato accanto a voi, ma non lo sentirete “ronfare” quando sta beatamente sdraiato al sole.

Fare le fusa non è mai un atto solitario: i gatti fanno le fusa quando si trovano nelle strette vicinanze di un umano, o di un altro gatto.

I “gattologi” ritengono che le fusa indichino non solo contentezza, ma anche sottomissione. E cioè le fusa sono il segnale che manda il gattino alla madre, e il gatto adulto al suo padrone, per dire: “Sono tutto tuo !”

Non c’è da stupirsi che le fusa suscitino tanta simpatia in chi possiede un gatto !

Tratto da J. Stephen Lang, Quattro zampe, nove vite e mille curiosità, 2005.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...