Vai al contenuto

Il gatto volante

30 Maggio 2013

Per  tutti coloro che sono convinti che i gatti non cadono o che se cadono non si fanno male

Blue Lynx Norvegesi

Invito tutti a leggere queste righe, scritte da un medico veterinario. Perché è meglio pensarci prima, che disperarsi dopo.

“Gatto volante è, in gergo veterinario, il gatto che cade da un piano alto: tipico paziente primaverile in quanto, ai primi caldi, la gente apre le finestre e i gatti cadono dai cornicioni.

Sì, so che sto minando un pilastro fondamentale delle vostre credenze gattesche, ma purtroppo è così: non è vero che i gatti non cadono e non è vero che se cadono non si fanno male!

In diversi anni di pronto soccorso ho visto troppi proprietari increduli costretti a ricredersi in lacrime su di un corpicino inerte: “Ma si metteva sempre a prendere il sole sul davanzale…” NON fidatevi mai del buonsenso di un gatto!

E’ anche vero che ci sono moltissimi gatti che passeggiano sulle ringhiere per tutta la vita come funamboli senza cadere mai: e allora perché certi cadono?

Premesso che il proprietario non vede quasi mai il suo gatto nell’istante in cui sta cadendo, ed è quindi impossibile sapere cosa è successo, ho notato una cosa: per un certo periodo, ho visitato le cucciolate di randagini novelli su un bancone di vetro tipo quelli delle mercerie: i micetti, pure solidamente appoggiati sul piano, potevano vedere il vuoto sotto di sé.

Bene, alcuni erano palesemente terrorizzati da questa sensazione e indietreggiavano per portarsi al sicuro, altri non ci facevano caso. Può essere che alcuni gatti non abbiano il senso del vuoto e che questo li predisponga a cadere?

E’ solo un’ipotesi, ma la segnalo.

E’ comunque possibile tracciare un identikit del gatto volante, sulla base della casistica clinica: sono in genere gatti giovani, nati l’anno prima e che quindi si trovano per la prima stagione ad essere in grado di saltare su davanzali e ringhiere quando le finestre sono aperte, o gatti di qualsiasi età che abbiano traslocato ad un piano alto durante l’inverno, o quelli che hanno problemi articolari o di vista.

I pochi proprietari che sono presenti quando il gatto cade riferiscono di distrazioni (la farfallina che gli passa sotto il naso proprio mentre sta saltando) o di errori di valutazione (il gatto che salta sullo zerbino appoggiato ad asciugare a cavallo della ringhiera)…

Il gatto cade per lo più di sera o di notte, vuoi perché è più attivo in queste ore, vuoi perché i padroni rientrano e aprono le finestre solo alla sera, e viene trovato all’ora di cena o, poveretto, la mattina dopo all’ora di colazione. La stagione va da aprile a giugno circa, dai primi caldi a quando…finiscono i gatti, ma se ne vedono per tutta l’estate, compresi i recidivi! Sì, perché oltretutto questi misteriosi animali non imparano dai loro errori, e ne ho visti almeno due tornare due volte in quindici giorni… Qui però ci si mette anche un po’ di testa dura del proprietario, o no?

Che ferite può procurarsi il gatto volante?

Le lesioni delle cadute dall’alto spaziano da un gatto illeso ad un gatto morto, passando attraverso tutta una serie di accidenti raggruppati sotto la definizione inglese “high rise syndrome”: fratture del palato, degli arti, della schiena, rotture diaframmatiche, della vescica, del polmone, eccetera. Un’antologia da brivido che vi auguro di non dover mai sperimentare. Ampia letteratura è stata spesa nel tentativo di correlare altezza e lesioni, ma io ho visto gatti cadere dagli stessi piani e alcuni vivere e altri morire: nella mia esperienza è più importante quello che incontrano nella discesa, che può alterare l’assetto di volo, e il tipo di terreno che trovano al suolo. Se il vostro gatto disgraziatamente cade dall’alto, portatelo sempre immediatamente da un veterinario, anche se vi sembra illeso: certe lesioni possono non essere visibili subito, ma solo quando è troppo tardi…

Se invece lo vedete “pericolante” su un cornicione, evitate di gridare e di chiamarlo allarmati, spaventandolo e spingendolo a movimenti inconsulti: meglio far provenire da dentro casa un allettante movimento di ciotole e croccantini.

Ma molto si può fare sul piano della prevenzione: senza arrivare come certi miei clienti a traslocare a pianterreno per evitare cadute ai gatti.

Io consiglio sempre di dotare tutte le finestre di zanzariere, mentre per balconi e terrazzi va benissimo la rete da pesca di nylon, ancorata e tesa fino ad almeno due metri e mezzo di altezza, meglio se fornita di “tetto” anch’esso di rete. Ho abitato diversi anni al quinto piano e vi assicuro che funziona.

Vi sembra eccessivo “blindare” i balconi per il gatto?

Vedete voi… io con questa soluzione io ho sempre dormito sonni tranquilli (e senza insetti!).

Fidatevi, è meglio pensarci prima che disperarsi dopo”.

Grazia Vittadini – medico veterinario

© Avviso di Copyright: Questo articolo è protetto dai Diritti d’autore. La riproduzione di questo materiale, in totale o parziale, solo è consentita purché sia indicato l’autore e fornito un link diretto a questo articolo originale.

Pubblicità
6 commenti leave one →
  1. 30 Maggio 2013 20:36

    Abito in un attico con terrazzo al piano e ho due gatti,ho messo rete alta tutt’intorno al davanzale,così sto tranquilla

    • 5 giugno 2013 14:49

      Hai fatto bene Angela; è meglio pensarci prima e vivere tranquilli, sapendo che i gatti possono uscire sul terrazzo in libertà. 🙂

  2. Maria Grazia permalink
    30 Maggio 2013 21:36

    io ho risolto diversamente nel vedere il mio gatto passeggiare sulla ringhiera del balcone (abito al 6° piano). Ho chiesto a mio marito di fissare bene un’ asse di legno larga circa 20 cm alla parte interna della ringhiera lasciando circa 4 cm di ringhiera a mò di schienale così il mio gatto poteva passeggiare tranquillo, dormire e osservare fuori e quei 4 cm di ringhiera al di sopra dell’asse lo “contenevano” soprattutto quando dormiva. Devo dire che ha funzionato! Ovviamente non ho potuto più affacciarmi o stendere panni ma chissene frega! Non potevo far fermare il cuore tutte le volte che lo vedevo salire sulla ringhiera!!!!

  3. pietro permalink
    30 Maggio 2013 22:56

    Basta solo pensare che succede spesso che i gatti quando salgono sull’albero spesso non riescono a scendere miagolando in un modo che ci fa capire che hanno paura….

  4. 13 luglio 2013 07:42

    ho vissuto questo incubo per ben due volte….Mio caduto a 5 mesi dal sesto piano, lesioni interne una settimana di terrore e poi una ripresa perfetta; Mono che riuscì a sfondare una zanzariera e cadde sempre dal sesto piano, frattura del bacino….non lo auguro a nessuno

Trackbacks

  1. Proteggete i vostri gatti | cosedagatto.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...