Vai al contenuto

Alimentazione del gatto e bisogni nutrizionali

26 febbraio 2014

di Ulrika Sörlid (in gran parte), S*Som Hund & Katt

Blue Lynx Litter F

In questo momento sto frequentando il terzo livello del corso Pawpeds, una accademia virtuale per appassionati di gatti ed allevatori.

I corsi si articolano tra dispense, tests, compiti scritti, chat e forum a cui partecipare, il tutto coronato ogni anno a fine corso da un super lavoro finale di redazione personale.

Tra i vari articoli, ne ho trovato uno, che credo sia importante divulgare e che quindi riporto in traduzione.

“E’ poco importante il tipo di cibo che date al vostro gatto – cibo secco, cibo umido, o cibo fatto in casa – ciò che è importante è che l’alimento contenga l’insieme dei bisogni del gatto e che il cibo sia ben equilibrato. Un’eccedenza o un deficit dei differenti componenti nutrizionali potrebbe  comportare un cattivo stato di salute e delle malattie. Il gatto ha ugualmente bisogno di consumare abbastanza acqua per sentirsi bene.

E’ importante tenere a mente che i gatti sono dei predatori- e non onnivori come gli umani- e che hanno dei bisogni nutrizionali completamente differenti dai nostri. I gatti sono fatti per mangiare piccole prede, come topi e uccelli. Il gatto mangia spesso la preda intera, compresi gli intestini, lo scheletro e tutto il resto.

Un buon cibo per il gatto deve essere il più possibile simile alla sua alimentazione naturale. Per questa ragione i gatti non devono cibarsi degli avanzi dei nostri pasti contenenti verdure o cereali. Non è ugualmente sufficiente dar loro carne cruda. Se desiderate offrire al vostro gatto del cibo fatto in casa, dovete ugualmente includere le ossa e le interiora.

Quando acquistate alimenti per gatti, vi è sempre una lista degli ingredienti riportata sulla confezione. Sfortunatamente queste liste possono essere difficili da interpretare e non sono nemmeno regolate da norme. Per questo motivo non è possibile paragonare i differenti tipi di alimenti senza fare dei propri calcoli.

Nel commercio vi sono tipi di alimenti differenti, sia alimenti secchi (crocchette) che alimenti umidi (conserve). Per scegliere un buon cibo (secco) potete andare in un negozio per animali o dal vostro veterinario. La maggior parte delle marche più o meno care sono molto simili nella loro qualità e composizione.

Le crocchette di buona qualità sono molto pratiche ma possono causare problemi soprattutto quando il gatto non beve abbastanza. Il cibo umido e quello fatto in casa sono un’alternativa più sicura per assicurare che il gatto abbia abbastanza liquidi. E’ ugualmente possibile lasciar immersi nell’acqua gli alimenti secchi prima di darli al gatto, ma sulla base di informazioni, sembrerebbe che il cibo secco inumidito si guasti più velocemente che il cibo umido o gli alimenti crudi poiché la modalità di conservazione non è stata concepita per questo.

I cuccioli hanno bisogno di mangiare più volte durante il giorno. Più il gatto invecchia, meno avrà bisogno di mangiare. A 12 settimane, un cucciolo deve mangiare tre volte al giorno. I gatti selvatici possono mangiare 20 volte al giorno,ma in questo caso anche la piccola mosca è contata come un pasto. Un’inchiesta condotta in Africa del Sud riguardo ai loro gatti selvaggi, simili a quelli europei, dimostra che mangiano molto meno spesso, in generale 2-3 prede al giorno. Nel nord Europa un gatto di taglia media può ingerire cinque topi o piccoli uccelli al girono. I gatti che mangiano i tipi di campagna possono mangiarne due al giorno.

Dal veterinario potete acquistare del cibo specificatamente concepito per i gatti affetti da alcune malattie o specifico per la razza. Potete ugualmente trovare del cibo speciale per un gatto anziano. Sono alimenti adattati ai bisogni alimentari dei gatti. Il veterinario potrà ugualmente raccomandarvi il tipo di cibo che converrà meglio al vostro gatto.

Ingredienti alimentari

Acqua

I gatti ottengono l’acqua di cui hanno bisogno mangiando le loro prede. Per questa ragione il loro riflesso della sete è mal sviluppato e non è facile far bere sufficientemente un gatto quando mangia del cibo secco. I gatti che mangiano esclusivamente cibo secco hanno la tendenza a produrre in media meno urina ma più concentrata dei gatti che mangiano alimenti umidi o alimenti crudi, cosa che è difficile per i reni e aumenta il rischio di sviluppo dei calcoli urinari. Un gatto che mangia esclusivamente alimenti secchi deve bere circa 0,5 dl d’acqua per kg di peso corporeo.

Energia

L’energia è prodotta quando le proteine, i lipidi e i glucidi sono degradati.  L’energia è necessaria per tutte le funzioni del corpo.

Proteine

Le proteine si trovano in grande quantità nella carne, il pesce e gli uccelli. Le verdure con i tenori in proteine elevati sono per esempio i fagioli e le lenticchie. La proteina è decomposta in acidi  aminés. La maggior parte sono utilizzati per creare le proteine di cui il corpo del gatto ha bisogno, ma alcune sono utilizzate per produrre energia. Esistono 20 aminoacidi differenti. Circa la metá di questi possono essere prodotti dal gatto a partire da altri aminoacidi. Per l’altra metà di cui il gatto ha bisogno, provengono dal cibo. Alcuni aminoacidi  sono degli aminoacidi essenziali. Alcuni acidi aminés essenziali non si trovano In quantità sufficiente nelle verdure e nelle piante, così un gatto non può Sopravvivere come vegetariano. La taurina è una varietà particolare di aminoacido molto importante per i gatti. Nell’alimentazione commerciale la taurina è aggiunta. Se fate del cibo in casa, potete utilizzate il cuore crudo come fonte di taurina. Si può anche acquistare la taurina (disponibile in capsule o in polvere).

Grasso

Il grasso è la fonte di energia più importante per il gatto. L’energia è ugualmente stoccata sotto forma di grasso.

Glucidi

Il gatto non è concepito per digerire i glucidi, non ne ha bisogno da un punto di vista nutrizionale. Ma utilizza, ad esempio, l’erba per liberarsi delle palle di pelo più facilmente.

Minerali

I minerali, ad esempio, calcio, fosforo, sodio, potassio ed il cloro, sono necessari per la costruzione dello scheletro, per trasportare delle sostanze nel corpo e mantenere l’equilibrio dei fluidi. E’ importante che il gatto abbia una quantità corretta dei differenti minerali. Troppo o troppo poco può essere pericoloso.

Vitamine

Le vitamine hanno multiple funzioni nel corpo. La funzione comune è di agore come antiossidanti, ciò Significa che queste impediscono che le  differenti sostanze non vengano deteriorate. Le vitamine sono divise in due gruppi. Le vitamine liposolubili, D, E e K possono essere stoccate nel corpo, che le elimina relativamente facilmente in caso di sovradosaggio. Voi dovete generalmente evitare si completate usate vitamine. I differenti tipi di vitamine B e C sono chiamate vitamine solubili, e non possono essere stoccate nel corpo in grande quantità. Ogni eccedenza sarà semplicemente eliminata nelle urine. Per questa ragione, è più difficile di sovra dosare.

Il gatto può ammalarsi se l’equilibrio delle vitamine non viene raggiunto. E’ questo il motivo per cui è importante non mescolare i supplementi energetici senza sapere ciò che fate.

Il posto del cibo e della ciotola dell’acqua Il cibo e l’acqua devono essere poste il più lontano possibile dalla lettiera.

Le ciotole doppie non devono essere utilizzate poiché l’acqua potrebbe essere contaminata dal cibo ed il gatto non berrà più.

Posizionate la ciotola del cibo e quella dell’acqua almeno a mezzo metro l’una dall’altra.

Le ciotole di vetro, di porcellana o in acciaio inossidabile sono meglio di quelle in plastica.

L’odore delle varie materie può rimanere nella plastica. E’ una buona abitudine lavare le ciotole in lavastoviglie.

Responsabilità

È compito del proprietario di assicurarsi che il Gatto abbia l’alimentazione di cui ha bisogno.

Il proprietario è anche responsabile del peso del gatto.

Non c’è niente di più triste di un gatto sovrappeso il cui unico interesse è l’andata ed il ritorno tra la ciotola e la sua cuccetta.

Questo gatto non sarà più lo stesso ed avrà un fattore di rischio elevato di malattie in funzione del suo peso elevato.

Il diabete ed i problemi di fertilità sono alcuni dei perici che possono interessare il gatto in sovrappeso. Sfortunatamente si assiste sovente a proprietari di un gatto di razza fieri del loro gatto in sovrappeso poiché confondono la taglia con il peso.

È possibile anche sentire persone che pensavo che il loro cuccioli e ben nutrito quando è in sovrappeso, ma l’eccesso di peso non è un sintomi di benessere, tutto il contrario !

Assicurate i che il vostro gatto abbi la buona quantità di alimenti equilibrati. In questi modo sarete sicuri di offrire il meglio al vostro gatto !”

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...