Attenti al filo !
I gatti hanno un incredibile ed inspiegabile feeling con i…fili !
Fili di lana, laccetti delle buste dell’immondizia, lacci delle scarpe fanno andare letteralmente fuori di testa i nostri amici, che cominciano a giocare, saltando e contorcendosi come se si trattasse di una preda catturata !
Attenzione, però, perché il gioco con il filo è un gioco d’azzardo fra i più pericolosi !
Cosa può accadere se non facciamo attenzione ?
Il gatto comincia a masticare e poi ingoiare il filo, fino a quando questo scompare. E il tempo passa …
Se il corpo estraneo penzola dalla bocca o dall’ano del micio la diagnosi è facile. Se invece viene ingerito completamente il gatto può presentare inappetenza, vomito, assenza di defecazione o diarrea, debolezza, fino a febbre, disidratazione, letargia ecc.
Quando la situazione si aggrava., talvolta compare qualche episodio di vomito, smette di fare i bisogni o compare la diarrea …
Nel frattempo il filo disteso nel suo apparato gastroenterico si tende, mentre l’intestino del gatto continua a contrarre e rilasciare la sua muscolatura.
Più l’intestino si contrae, più gravi saranno i danni ed alla fine il filo arriverà a lacerare una o più parti, fino a causare peritonite e spesso la morte stessa dell’animale.
Sarà il veterinario ad emettere la diagnosi di corpo estraneo lineare. Nella maggior parte dei casi il trattamento è chirurgico, al fine di estrarre il corpo estraneo dall’intestino e asportare le porzioni intestinali eventualmente danneggiate.
È dunque fondamentale non lasciare in giro nessun tipo di oggetto lineare, in particolare il sottile laccetto di plastica per la chiusura dei sacchetti della spazzatura.
Quando facciamo giocare il nostro gatto con fili, corde, nastri, dobbiamo essere sempre vigili e comunque dobbiamo dunque prestare molta attenzione durante e dopo il gioco ed evitare di lasciarli in giro.