Vai al contenuto

Gatto: quali alimenti evitare o limitare

29 gennaio 2016
Alimenti-per-gatti

Blue Lynx Cucciolata F

 

Chi ama i gatti e li ha scelti come propri amici dovrebbe prendersi cura al meglio della loro alimentazione.
Non tutti i cibi che portiamo normalmente sulle nostre tavole sono anche adatti ai mici. Esistono, come per i cani, alcuni alimenti che sarebbe bene evitare o limitare per non andare incontro a conseguenze spiacevoli per la loro salute.
Abbiamo pensato fosse utile fornire alcune indicazioni a tal proposito.

Tonno

I gatti generalmente adorano il tonno, sia la preparazione formulata appositamente per loro sia quello in scatoletta che noi consumiamo di solito. Un po’ del nostro tonno di tanto in tanto probabilmente non farà male al gatto, ma una dieta a base di tonno, formulato specificatamente per l’essere umano, può comportare nell’animale l’insorgenza di malnutrizione. Questo perché il tonno che consumiamo noi non contiene tutti i nutrienti di cui il gatto necessita.

Cioccolato

Il cioccolato è tossico sia per i cani che per i gatti. La sostanza nociva è la teobromina. Secondo la dottoressa Janet Tobiassen Crosby il cioccolato può provocare innalzamento della pressione, nausea e vomito, eccessiva stimolazione del sistema nervoso centrale e della circolazione. E’ necessario prestare attenzione anche alle bevande o ai dolci che possono contenere cacao.

Latte

L’argomento latte e latticini è molto dibattuto. Alcuni stili dietetici raccomandano di non somministrare ai gatti questi alimenti, altri invece li escluderebbero soltanto in caso di un’intolleranza dei felini agli stessi. Alcuni veterinari raccomandano il latte soltanto per i gattini. Ci sono gatti che consumano latte e formaggi senza problemi, mentre altri possono soffrire di intolleranze. Alcuni gatti non sono in grado di tollerare il latte perché non producono un enzima, denominato lattasi. La lattasi favorisce la digestione del lattosio, che si trova nel latte. Sebbene i gattini siano in grado di tollerare il latte, lo stesso non vale per la maggior parte dei gatti adulti. L’apparato gastrointestinale di questi ultimi, infatti, non è in grado di processare i latticini con conseguente insorgenza di disturbi gastrointestinali associati a diarrea. Dunque fate attenzione allo stato di benessere e all’alimentazione dei vostri mici. Alcuni gatti adulti potrebbero essere intolleranti al lattosio.

Fegato

Offrire al gatto piccole quantità di fegato non è fonte di problemi, ma quantità eccessive di questo alimento possono causare l’insorgenza di tossicità da vitamina A. Si tratta di una condizione grave che può compromettere la salute delle ossa del gatto. I sintomi includono deformazione ossea, formazione di escrescenze ossee su gomiti e colonna vertebrale e osteoporosi. La tossicità da vitamina A può essere anche letale per l’animale.

Uova crude

Come gli uomini, anche i gatti rischiano di contrarre la salmonellosi  e l’escherichia coli per via del consumo di uova crude. Un ulteriore divieto riguarda l’albume, la cui proteina, denominata avidina, interferisce con l’assorbimento della vitamina B biotina. Questo può causare problemi a carico della cute e del pelo del gatto.

Ossa e scarti

Le ossa e gli scarti di grasso della carne consumata a tavola possono causare problemi di stomaco, vomito e diarrea nei gatti. Le ossa, soprattutto se piccole, sono pericolose perché possono creare ostruzioni nelle vie respiratorie, causando soffocamenti, oltre a lacerazioni a livello dell’apparato digerente.

Cipolle e aglio

Le cipolle contengono alcune sostanze, che si riene danneggino i globuli rossi e provochino anemia emolitica sia per i cani che i gatti. E’ neccesario dunque fare  attenzione ai cibi pronti che non contengano cipolle tra gli ingredienti. Anche l’aglio può causare rapidamente problemi a livello dello stomaco nei gatti, oltre a possibili danni a livello dei globuli rossi.

Pomodori verdi e patate crude

Sia i pomodori che le patate fanno parte della famiglia delle solanacee. Le patate crude e i pomodori ancora verdi possono contenere quantità piuttosto elevate di un potente alcaloide, in grado di causare nei gatti forti sintomi gastrointestinali.

Avocado

L’avocado è ricco di proprietà benefiche per noi esseri umani, ma è considerato leggermente tossico per i gatti. Le foglie, i semi la corteccia e il frutto stesso contengono una sostanza, indicata come persin e considerata una tossina fungicida, che sarebbe in grado di causare vomito e diarrea nei gatti.

Uva e uvetta

La tossicità di uva e uvetta riguarda soprattutto i cani, ma l’Animal Poisson Control Center raccomanda di non somministrare uva e uvetta sia a cani che a gatti, poiché si tratta di alimenti potenzialmente pericolosi. Sebbene il motivo non sia ancora del tutto chiaro, sembra che questi due alimenti possano causare nel gatto l’insorgenza di insufficienza renale.

Impasto crudo del pane

Prima di essere posto in forno, l’impasto per il pane necessita di lievitare. Se il gatto ingerisce un pezzetto di impasto, quest’ultimo lieviterà nello stomaco dell’animale causando distensione addominale e forte dolore. Inoltre, quando il lievito fermenta produce alcol che nel gatto può tradursi in intossicazione da alcol.
Cibo per cani

Una capatina occasionale verso la ciotola del cane non causa problemi, ma è bene ricordare che il cibo per cani non è un sostituto del cibo per gatti. Entrambe le tipologie di cibi contengono molti ingredienti identici, ma il cibo per gatti è formulato appositamente per le esigenze del gatto, ovvero quantità maggiori di proteine e di alcune vitamine e acidi grassi. Una dieta esclusivamente a base di cibo per cani può causare nel gatto l’insorgenza di grave malnutrizione.

Molti altri cibi che si trovano comunemente sugli scaffali della cucina possono danneggiare il gatto. Riporre gli alimenti in un luogo non accessibile al gatto e assicurarsi di tenere la dispensa ben chiusa, contribuirà a proteggerlo da eventuali malattie correlate al consumo di cibi inappropriati.

 

 

 

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...