Vai al contenuto

Vai a vedere i nostri cuccioli !!

11257251_947379028640229_8259769386606038228_n

Cose da Gatto. L’azienda di Amatrice non si piega al terremoto

15 luglio 2017

Ripubblichiamo l’articolo scritto da Maria Elide Vanutelli per Pianeta Quattro Zampe sulla nostra azienda, cosedagatto.com.

Un grazie di cuore alla redazione di Pianeta Quattro Zampe che ci ha ascoltato ed ha dato voce ai nostri pensieri.

Per chi volesse sfogliare l’interessante rivista, e leggere gli articoli scritti dal “Portale di chi ama davvero gli animali”, può farlo qui.

Leggi tutto…

Pubblicità

Un aiuto per ripartire dopo il terremoto

22 marzo 2017

cosedagatto.com azienda di Amatrice

Questi i nostri pali di castagno di montagna, frutto di queste terre generose, pronti per essere lavorati, e che diventeranno le “colonne portanti” dei nostri tiragraffi.

 

Sono anni che scrivo in questo blog, con l’intento principale di condividere con voi lettori quanto di più utile e di meno “scontato” sia di interesse per noi, che abbiamo la fortuna ed il privilegio di condividere la nostra vita con un gatto.

Oggi però voglio raccontarvi qualcosa di più personale e spero non me ne vogliate per questo.

Qualche anno fa ho creato cosedagatto.com, un marchio che commercializza oggetti per gatti di altissima qualità e robustezza delle materie usate, al 100% italiane, basandomi soprattutto sulla mia esperienza personale di allevatrice di gatti norvegesi.

La mia concezione di “gatto felice e sano”, ma all’interno delle pareti domestiche, mi ha spinto a sviluppare una serie di prodotti etologicamente corretti, come ad esempio le “pareti di arrampicata” per gatti, con ponti e rifugi tibetani o i famosi “cubi“, per arrivare poi ai tiragraffi in legno massello e sisal di qualità, produzione al 100% italiana, di eccezionale qualità.

La società ha la sua sede produttiva in una piccola frazione di Amatrice, Domo.

Il terremoto ha distrutto la frazione di Domo e ci siamo trovati in grandi difficoltà anche organizzative …
Tutta la nostra produzione è legata a quei luoghi, che ormai non sono più sicuri per noi, all’interno di edifici non più agibili … Leggi tutto…

Le richieste che arrivano a un allevatore: domande e risposte

26 luglio 2016

Cucciolata-K-Blue-Lynx

 

Da quando allevo ho ricevuto un “campionario” molto vario di richieste da potenziali nuove famiglie.
Nel corso degli anni ho imparato che il mondo degli allevamenti è davvero oscuro a tante persone: spesso il grande pubblico non sa cosa fa un allevatore, perché lo fa, quali sono le “regole” e con quale animo si alleva. Ho impiegato molto del mio tempo a rispondere a queste, e non solo, richieste, cercando di spiegare al meglio affinché fosse tutto chiaro.

Ma purtroppo queste domande sono ricorrenti …

Ho pensato allora che potesse essere utile mettre insieme le domande più popolari, con la speranza che le risposte fornite possano essere di aiuto.

Ma sopratutto sarebbe auspicabile che chi chiede uno dei miei cuccioli in affidamento capisca quale sia il mio modo di vedere le cose.

Leggi tutto…

I miei Norvegesi a Geo & Geo

31 marzo 2016

Norvegesi-Blue-Lynx-a-Geo

Il 28 marzo scorso ho partecipato insieme a sei dei miei Norvegesi delle Foreste alla puntata di Pasquetta della trasmissione Geo & Geo su RAI3.

Esperienza divertente ed interessante, per la quale ringrazio infinitamente i responsabili della Rai per avermene concesso l’opportunità.

10 minuti sono pochi per parlare di un gatto come il Norvegese … ma questo può essere solo l’inizio per approfondire la sua conoscenza.

Buona visione

Francesca

P.S. Hanno partecipato alla trasmissione i seguenti gatti:

Blue Lynx Gustavo Kuerten

Blue Lynx Hiroko Kuwata

Blue Lynx Indy De Vroome

Blue Lynx Jimmy Connors

Blue Lynx John Mc Enroe

Blue Lynx Jelena Jankovic

Il norvegese delle foreste, il gigante buono

17 marzo 2016

Snorre

Scopriamo insieme il suo meraviglioso carattere

Forza e al tempo stesso fascino, questa è la prima impressione che si ha guardando un norvegese delle foreste. Come non rimanere attratti dalla bellezza un po’ selvaggia di questo grande gatto ?

Fornito dalla natura di un manto incantevole,  il suo sguardo tenero ispira fiducia, e al tempo stesso sprigiona un alone di forza e di dolcezza.
Tutto in lui è equilibrio: la testa, che si inserisce perfettamente all’interno di un triangolo equilatero, il suo profilo dritto, il mento fermo, i suoi occhi grandi, espressivi e leggermente a mandorla e le orecchie erette, spesso ornate da un ciuffetto elegante, come quello di una lince.
I maschi, che arrivano a pesare fino a 7 Kg, sono significativamente più grandi delle femmine, il cui peso invece oscilla tra i 4 e i 5 kg.  La sua maturità è molto lenta e viene raggiunta intorno ai 4-5 anni.

Questo gatto, molto sicuro di sé, ha una grande personalità e alcuni tratti del suo carattere sono molto simili a quelli del cane.

Affettuoso e coccolone, desidera la presenza e la vicinanza al suo padrone e fa di tutto per attirare la sua attenzione, in particolare attraverso i suoi atteggiamenti e il suo miagolio molto modulato ed al tempo stesso eloquente, al punto che vi sembrerà che lui vi parli.

Dal carattere flessibile, il norvegese è un gatto molto intelligente, al punto da essere in grado di ricordare un’esperienza e di riprodurre le stesse condizioni per raggiungere i suoi fini.
Particolarmente socievole e tranquillo, ma al tempo stesso anche giocherellone, possiede anche un certo “spirito di squadra”, adattandosi molto facilmente a bambini e ad altri animali.
Il norvegese è anche un grande sportivo, che si arrampica sui tronchi ad una velocità sorprendente, scendendo a testa in giù; inoltre non esita ad entrare in acqua e a nuotare.

Dotato di muscoli possenti, grazie alla sua grande flessibilità e velocità di movimento è un cacciatore eccezionale dall’efficacia assai temibile per le prede.

Quello che so è che non si resta insensibili al suo fascino.

Come è possibile non innamorarsene ?

Dal Canada un cibo olistico “Super Premium”

27 febbraio 2016

 
Ci voleva proprio qualcosa di speciale per convincermi a proporvi del cibo per gatti …

Nutram-Italia

Blue Lynx Billie Jane King

Dal Canada un cibo olistico di alta qualità per i nostri gatti, che uso personalmente nel mio allevamento, Nutram Super Premium Pet Food, ottenuto da ingredienti di alta qualità,  miscelati in composizione equilibrata.

Come diceva il filosofo Feuerbach: “Noi siamo ciò che mangiamo”:  essendo una unità inscindibile fra psiche e corpo, è dunque importante come ci alimentiamo.

Questo principio è valido anche per i nostri amici animali, perchè una corretta alimentazione aiuta a vivere sani e per lungo tempo.

“Olistico” non significa solamente “utilizzo di prodotti sani”. Per concepire come agisce un cibo olistico bisogna osservare come i differenti componenti di una ricetta interagiscono tra loro e quale impatto hanno sul metabolismo del gatto. La differenza di Nutram sta proprio nella combinazione ottimale degli ingredienti.

Nutram ha sviluppato una dieta innovativa, su misura per le diverse fasi della vita e delle condizioni del nostro beniamino: diverse le formulazioni che rispondono alle differenti esigenze del gatto: Sound Wellness, Ideal Support, Total Grain Free.

Approfittate dei “pacchi scorta“, che vi garantiscono un cibo di altissima qualità a prezzi contenuti.

In vendita su cosedagatto.com

Il gatto norvegese, una storia tra mito e leggenda

8 febbraio 2016

Tanti secoli fa vivevano dei gatti molto grandi in Norvegia …

Blue-Lynx-Gael-Monfils

Blue-Lynx-Gael-Monfils

Grande, calmo, affettuso, intelligente, nobile e giocherellone allo stesso tempo: il gatto norvegese ha un look ed un carattere irresistibile.

Ma quale è l’origine di questo “gigante buono” ? Da quali terre proviene ?

La sua storia è strettamente legata al popolo dei Vichinghi. Nel corso dei secoli numerosi racconti e leggende avevano evocato in Scandinavia la presenza di grandi gatti: bianchi erano ad esempio i gatti che tiravano il carro di Freya, la dea della fertilità e dell’amore; una leggenda norrena narra che Thor, il potente dio del tuono, non fu in grado di sollevare uno di quei gatti, talmente questo era pesante. Altri gatti mitici, come il “gatto-fata” dalla lunga coda folta, eredi dei primi gatti leggendari, appaiono in diverse storie scandinave scritte per bambini nel XIX secolo. E nei racconti popolari, il termine Skogkatt, che significa “gatto dei boschi”, è più volte menzionato come un gatto ninfa con una grande coda folta: un “gatto – troll”, una sorta di genio della casa.

Leggi tutto…

Gatto: quali alimenti evitare o limitare

29 gennaio 2016
Alimenti-per-gatti

Blue Lynx Cucciolata F

 

Chi ama i gatti e li ha scelti come propri amici dovrebbe prendersi cura al meglio della loro alimentazione.
Non tutti i cibi che portiamo normalmente sulle nostre tavole sono anche adatti ai mici. Esistono, come per i cani, alcuni alimenti che sarebbe bene evitare o limitare per non andare incontro a conseguenze spiacevoli per la loro salute.
Abbiamo pensato fosse utile fornire alcune indicazioni a tal proposito.

E ancora grazie … a tutti i miei Lettori

30 dicembre 2015

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.

Ecco un estratto:

La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 23.000 volte in 2015. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 9 spettacoli con tutto esaurito per permettere a così tante persone di vederlo.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

PKDef … Cosa significa ?

28 dicembre 2015
tags:

DNA 2

La Carenza di Piruvato Chinasi (Pyruvate Kinase Deficiency – PKDef) è una anemia emolitica ereditaria causata da insufficiente attività di questo enzima che si traduce in instabilità e perdita di globuli rossi. L’anemia è intermittente, l’età di esordio è variabile e anche i segni clinici sono variabili.

I sintomi di questa anemia possono includere:

  • letargia grave
  • debolezza
  • perdita di peso
  • ittero
  • rigonfiamento addominale

Leggi tutto…