Vai al contenuto

I giochi sociali del gattino

10 Maggio 2010

Il gatto è un leone piccolo e grazioso, una tigre in miniatura. A. E. Brehm

http://cucciolinorvegesi.com

Blue Lynx Carlos Moya

Ritorno sull’argomento “giochi” poichè ritengo sia della fondamentale importanza nello sviluppo di un gatto sereno ed equilibrato. E nel farlo riporto il pensiero della comportamentalista Vicky Halls.

I giochi e le interazioni con i fratelli aiutano a mantenere la successiva abilità sociale. Il gatto che da piccolo non ha mai giocato con gli altri membri della cucciolata alla fine sviluppa ugualmente legami sociali, ma in genere è più lento, rispetto al gatto allevato normalmente, nell’apprendere quel tipo di abilità.

Il gatto che non è cresciuto con i suoi simili non impara nemmeno a controllare i morsi quando gioca con mani umane anzichè con i fratelli. Un uomo o una donna non possono insegnargli i livelli accettabili di violenza fisica con la stessa efficacia con cui lo farebbe un altro gatto.

Il gioco sociale diventa prevalente a partire dalle quattro settimane di età e prosegue intensamente fino alle dodici-quattordici, quando prende a diminuire. A volte il cucciolo combatte per gioco con tale violenza da provocare seri incidenti, soprattutto durante il terzo mese. I giochi con gli oggetti iniziano all’incirca quando la madre comincia a portare animsli vivi ai figli e questi sviluppano a poco a poco il coordinamento occhio-zampa che, verso le sette-otto settimane di vita, permette loro di destreggiarsi con piccoli oggetti in movimento.

Il gioco sociale imita il comportamento sociale antagonistico ed il comportamento predatorio. Niente, però, dimostra che incoraggi il comportamento predatorio adulto, che si sviluppa con l’osservazione della madre, la manipolazione della preda e forse la competizione con gli altri membri della cucciolata in presenza della preda.

Tratto da Vicky Halls, Cat confidential.

Il libro è definito “Il bestseller che il tuo gatto vorrebbe farti leggere”.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...